Weekend in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi del 16 e 17 settembre

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend.
14 Settembre 2023

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Sabato 16 settembre

VALLE BREMBANA

San Giovanni Bianco – Sport per tutti

Dalle ore 9 alle 21 attività sportive con gli alunni. Ritrovo alle 14.30 al piazzale degli Alpini per la sfilata verso i giardini pubblici E.Rampinelli. Dalle 15 alle 18 dimostrazione e presentazione della varie attività sportive presso i giardini pubblici.

San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino

Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.

San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana

L’attività si terrà alle 9:30 e alle 14:30. Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base. Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione.
Ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento tecnico. Da portare: costume da bagno, scarpe da ginnastica, maglietta termica sintetica, vestiti asciutti di ricambio, pile. Durata: 3 ore Il tour si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che ad insindacabile giudizio della guida, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell’attività. In caso il tour venga sospeso per condizioni meteo avverse, potrete recuperarlo in data da concordare o sarete interamente rimborsati. Età minima: 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazione contattare il numero 035.0266375.

Vedeseta – Concerto per organo e due trombe

In occasione del 120 anniversario di fondazione, il Corpo Musicale di Vedeseta, organizza un concerto per due trombe e organo, con i maestri Roberto Rivellini, Riccardo Cerutti e Fabio Nava dalle ore 18 alle 21.

Zogno – Festa della Taragna a Stabello

Dalle ore 18.30 presso il campo sportivo di Stabello Festa della Taragna. Oltre alla regina dei piatti proposti – che è ovviamente la Polenta Taragna – la sagra offre carne di cinghiale, capriolo e il tanto richiesto spiedino el-pincia, inventato da alcuni pensionati del paese. Musica con BNK DJ.

Zogno – Serata Karaoke

Presso Dea Bar di Zogno serata karaoke dalle ore 21.

Zogno – Film Barbie al cinema Trieste

Alle ore 21 proiezione del film Barbie presso Cinema Trieste

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Inaugurazione Ciclovia del Romanico

Alle ore 16 si inaugura ufficialmente la nuova Ciclovia del Romanico che permetterà di percorrere, su due ruote o a piedi, tutto il Parco dell’Agro del Romanico di Almenno San Bartolomeo lungo un anello di circa 3 km. QUA l’articolo dedicato.

Almenno San Bartolomeo – Visite guidate San Tomè

Ore 15.00 visita guidata (ingresso 5 euro, prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu)

Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele

Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.

 

Domenica 17 settembre

VALLE BREMBANA

San Giovanni Bianco/Camerata Cornello e Dossena – Visita guidata alle chiese

Dalle 14.30 alle 17.30 visite guidate a: Chiesetta SS Trinità, Chiesetta SS Maria Bambina, Chiesa San Ludovico al Bretto, Chiesa di San Francesco alla Portiera, Chiesa di San Rocco al Bosco, Chiesa di San Marco a Sentino e Chiesa Madonna del Carmelo a Oneta.

San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino

Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.

San Pellegrino Terme – Visita alle grotte del Sogno

Visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 16.00 (l’ultima visita è prevista alle ore 16) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020.

San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana

L’attività si terrà alle 9:30 e alle 14:30. Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base. Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione.
Ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento tecnico. Da portare: costume da bagno, scarpe da ginnastica, maglietta termica sintetica, vestiti asciutti di ricambio, pile. Durata: 3 ore Il tour si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che ad insindacabile giudizio della guida, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell’attività. In caso il tour venga sospeso per condizioni meteo avverse, potrete recuperarlo in data da concordare o sarete interamente rimborsati. Età minima: 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazione contattare il numero 035.0266375.

Zogno – Film Barbie al cinema Trieste

Alle ore 16 e 21 proiezione del film Barbie presso Cinema Trieste

Zogno – Sport in Piazza

Dalle 14.30 alle 21, il centro cittadino diventerà un grande villaggio sportivo a disposizione di aspiranti o affermati pallavolisti, amanti delle arti marziali, appassionati di danza. Fino a 20 sport. QUA l’articolo dedicato.

Zogno – Festa della Taragna a Stabello

Dalle 18.30 presso il campo sportivo di Stabello Festa della Taragna. Oltre alla regina dei piatti proposti – che è ovviamente la Polenta Taragna – la sagra offre carne di cinghiale, capriolo e il tanto richiesto spiedino el-pincia, inventato da alcuni pensionati del paese. Musica di Robby  Dj.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – Echi di Antiche Leggende

Evento di racconti dal vivo con animazione presso Villa Vitalba Lurani Cernuschi. QUA l’articolo dedicato.

Almenno San Salvatore – Spettacolo teatrale

Spettacolo teatrale “Fuori classe” alle ore 20.30 presso il Salone don Bosco, all’oratorio Filippo Neri.

Berbenno – Alla scoperta di Città Alta

Tour guidato di Città Alta con partenza da Berbenno dalle ore 8.00.

Costa Valle Imagna – Concerto quartetti di Mozart

Dalle ore 21, presso la chiesa parrocchiale di Costa Valle Imagna, concerto “Quartetti di Mozart” con gli strumentisti della Scala di Milano.

Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele

Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross