Weekend in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi del 23 e 24 settembre

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna in questo primo weekend autunnale?
22 Settembre 2023

Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli questo weekend. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Sabato 23 settembre

VALLE BREMBANA

Branzi – Fiera zootecnica

Mostra bovina in località Cagnoli a partire dalle ore 9.00.

San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino

Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.

San Pellegrino Terme – River Trekking in Val Brembana

L’attività si terrà alle 9:30 e alle 14:30. Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di progressione e come comportarsi in fiume. Quindi sarai pronto per tuffare, nuotare, saltare nelle cristalline acque del torrente, e vivrai un’avventura emozionante ed a pieno contatto con la natura. Al termine del percorso, la nostra navetta ti riporterà alla base. Una guida ti accompagnerà per tutta la durata dell’escursione. Ti verrà fornito tutto l’equipaggiamento tecnico. Da portare: costume da bagno, scarpe da ginnastica, maglietta termica sintetica, vestiti asciutti di ricambio, pile. Durata: 3 ore Il tour si svolgerà anche in caso di maltempo, sempre che ad insindacabile giudizio della guida, sussistano le condizioni per il sicuro e regolare svolgimento dell’attività. In caso il tour venga sospeso per condizioni meteo avverse, potrete recuperarlo in data da concordare o sarete interamente rimborsati. Età minima: 12 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazione contattare il numero 035.0266375.

Val Taleggio – Open Day Caseifici

In Val Taleggio due giornate dedicate alla lavorazione artigianale del latte, al lavoro dei casari, alla curiosità dei visitatori e alla passione di conoscere il mondo della filiera lattiero-casearia orobica. QUA l’articolo dedicato.

Zogno – Festa della Taragna a Stabello

Dalle ore 18.30 presso il campo sportivo di Stabello Festa della Taragna. Oltre alla regina dei piatti proposti – che è ovviamente la Polenta Taragna – la sagra offre carne di cinghiale, capriolo e il tanto richiesto spiedino el-pincia, inventato da alcuni pensionati del paese. Musica con Teo Carminati e Katia Villa Tartari Dj.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Tutti in Borgo

Tutto il giorno bancarelle di produttori, artigiani e hobbisti, clown, musica, artisti, attrazioni bimbi, poligono di tiro gratuito per grandi e piccini. QUA l’articolo dedicato.

Almenno – Transumanza

Gli Almenno saranno il punto di partenza di una vera transumanza di mucche che arriverà a fino a Brescia nel Comune di Roccafranca. QUA l’articolo dedicato.

Almenno San Bartolomeo – Visita guidata Rotonda di San Tomè

Ore 17.00: Fenomeni luminosi a San Tomè: l’equinozio d’autunno. Visita al raggio equinoziale a cura di Adriano Gaspani (Società Italiana di Archeoastronomia). Ingresso 10 euro, prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu

Almenno San Salvatore – Visita guidata Madonna del Castello, San Giorgio

Ore 15. Ingresso 5 euro, prenotazione 035-553205/info@fondazionelemine.eu 

Almenno San Salvatore – Concerto d’organo

Alle ore 21 nella chiesa parrocchiale di Almenno San Salvatore concerto per voce e organo con Giuseppe Capoferri e Damiano Rota.

Berbenno – Contrade Senza Frontiere

Dalle ore 20 a Berbenno (piazza o località Ravagna in caso di pioggia) la singolare sfida fra le contrade del paese.

Sant’Omobono Terme – Sant’Imbù Beer Fest

In Piazza Fumata Bianca (piazzal Mercato), dalle 10.30 pane, salamella, birra e spritz, esposizione auto di lusso. Dalle 18 rock n roll by Messiacaos; street food. Dalle 20.30 dj set by “Rodex & Elle”. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Sant’Omobono Terme – Auto raccolta mele

Dalle 9 alle 17 auto raccolta mele lungo il percorso vitae.

 

 

Domenica 24 settembre

VALLE BREMBANA

Bracca – Festa del tartufo nero

La 14a edizione dell’evento si svolgerà nell’area feste del paese a partire dalle 10. Dopo il saluto delle autorità, alle 10,30 si terrà l’incontro «Il mondo segreto dei tartufi», nel corso del quale esperti tartufai descriveranno le peculiarità del tartufo nero di Bracca.  Alle 11,45 verrà servito un gustoso «aperitivo tartufato».

Alta Valle Brembana – Tour dei Baschenis
Domenica 24 settembre, nelle valli Averara e Stabina, un’occasione unica per scoprire la storia e l’arte dei frescanti Baschenis attraverso le loro opere disseminate nel territorio Altobrembano. QUA l’articolo dedicato.

Ubiale Clanezzo – Misterioso borgo di Clanezzo

Visita guidata al borgo, a seguire degustazione con tre tipologie di formaggi a lavorazioni differenti ed un salume, accompagnati dalla focaccia e dal pane al lievito madre; un calice di vino del territorio. Prenotazioni contattando il numero 351.7565957

Il costo è di 25 euro a persona e 23 euro per i so

San Giovanni Bianco – Visita guidata al museo di Arlecchino

Per info e prenotazioni: 034.521020 o scrivere a info@orobietourism.com. La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta. La Casa conserva una selezione di maschere dei personaggi della commedia dell’arte e ospita, dal 2015, un teatro stabile di burattini della Compagnia del Riccio, in cui sono messe in scena brevi storie in occasione delle visite guidate delle scolaresche e di eventi particolari.,Il Museo è inoltre sede di laboratori didattici e di visite guidate lungo la Via Mercatorum organizzati con il Polo Culturale Mercatorum e Priula.

San Pellegrino Terme – Visita alle grotte del Sogno

Visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 16.00 (l’ultima visita è prevista alle ore 16) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020.

San Pellegrino Terme – Gara nazionale di canoa-kayak

La gara si svolgerà tra il ponte Umberto e il ponte di San Nicola (Ponte Vecchio) dalle 9.30 alle 16.00 nel campo di canoa allestito permanentemente da qualche anno.

San Pellegrino Terme – Mercato dell’antiquariato

Come ogni ultima domenica del mese torna l’appuntamento con il mercatino dell’antiquariato. Dalle ore 7 alle ore 18.

Val Taleggio – Open Day Caseifici

In Val Taleggio due giornate dedicate alla lavorazione artigianale del latte, al lavoro dei casari, alla curiosità dei visitatori e alla passione di conoscere il mondo della filiera lattiero-casearia orobica. QUA l’articolo dedicato.

Zogno – Festa della Taragna a Stabello

Dalle ore 18.30 presso il campo sportivo di Stabello Festa della Taragna. Oltre alla regina dei piatti proposti – che è ovviamente la Polenta Taragna – la sagra offre carne di cinghiale, capriolo e il tanto richiesto spiedino el-pincia, inventato da alcuni pensionati del paese. Musica con Robby Dj.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Tutti in Borgo

Tutto il giorno bancarelle di produttori, artigiani e hobbisti, clown, musica, artisti, attrazioni bimbi, poligono di tiro gratuito per grandi e piccini. QUA l’articolo dedicato.

Almenno – Transumanza

Gli Almenno saranno il punto di partenza di una vera transumanza di mucche che arriverà a fino a Brescia nel Comune di Roccafranca. QUA l’articolo dedicato.

Berbenno – Raduno Alfa

In Piazza Roma dalle ore 11.00 raduno di auto Alfa Romeo.

Berbenno – Teatro per bambini

Alle ore 15.30 presso l’oratorio di Berbenno Teatro dei Burattini. Evento gratuito. Per info scrivere a 349.3106568. A seguire laboratorio di costruzione burattini per bimbi piccoli e grandi.

Locatello – Festa di fine estate

Dalle ore 15.30 al parco di Locatello  merenda gratis per tutti e clown per i bambini. Per confermare la presenza mandare un messaggio WhatsApp al numero 347.0635638.

Roncola – Castagnata

Dalle ore 14.30 castagnata nella piazza del paese

Palazzago – Gara ciclistica

11esimo memorial Malvestiti Luigi dalle ore 8.30

Sant’Omobono Terme – Sant’Imbù Beer Fest

In Piazza Fumata Bianca (piazzal Mercato), dalle 17.30 street food, birra, spritz, drink; dalle 19.30 animazione con mascotte Disney; dalle 20.30 dimostrazione di ballo latino; dj set Raggaeton by “Baila Conmigo BG”. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Bello ed interessante il calendario degli eventi nelle valli
    Sarebbe bello esserne a conoscenza un po’ prima magari tramite mail
    Grazie a presto

Ultime Notizie

X
X
linkcross