Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli.
Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 21 marzo
VALLE BREMBANA
Piazza Brembana – Cena del Povero
Alle ore 19.30 presso il Centro Pastorale S. Giovanni XXIII San Martino. “Cena del Povero”, proposta dal Gruppo Missionario Alta Valle Brembana, cena a base di riso e patate. Dopo la cena Don Luigi Ferri racconterà la sua esperienza nella Missione in Costa d’Avorio. Le offerte raccolte saranno devolute alla Missione della Costa d’Avorio. Prenotarsi in Parrocchia, o al n° 328.0365159, entro mercoledì 19 marzo.
Val Brembilla – Foreste e pascoli in Val Brembana nell’epoca della crisi climatica
Alle ore 20.30 presso a Val Brembilla presso la Sala VAB Piazza del Volontariato. Relatori: Dott. Enrico Calvo (Accademia Italiana Scienze Forestali), Dott. Stefano D’Adda (agronomo forestale), Dott.ssa Milena Maddalena Zarbà. Moderatore della serata Vittorio Rinaldi. La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso libero. Per ulteriori info mandare un messaggio Whatsapp al n° 349.6636283
Val Brembilla – Gioco di Ruolo
Alle ore 20.30 presso la Biblioteca di Val Brembilla. Alla scoperta del gioco di ruolo fantasy più conosciuto al mondo: per novizi, appassionati o semplici curiosi. Serata di gioco one-shot per adulti e ragazzi dai 14 anni in su. Prenotazione obbligatoria a numero chiuso. Per ulteriori info e prenotazioni contattare inviare una email.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Droni & Fotografia
Alle ore 20.45 presso il Centro Mille Idee davanti alla palestra polivalente in Via Giovanni XXIII. Fotografia: principi fondamentali. Droni: come si pilotano, dove sono impiegati, leggi vigenti e come si diventa pilota APR. Serata gratuita. Per maggiori info contattare il n° 392.0156794
Berbenno – Rifiorire!
Alle ore 16 in Via Vittorio Emanuele n°26. Alla scoperta dell’artista Giovanni Bonaldi e delle sue opere della serie “Rifiorire”. Partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: 035.860370 | email | 348.6406319
Sabato 22 marzo
VALLE BREMBANA
Carona – Camminata sotto le stelle con cena al Rifugio Lo Scoiattolo
Ritrovo presso San Simone, frazione di Valleve, alle ore 18 camminata notturna con cena in rifugio. Livello semplice; durata 60 minuti e distanza 4 km. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare su Whatsapp o con un SMS il n° 334.1757387
Fuipiano al Brembo – Turoldo salmi e inni… verso Piazza Don Fermo
Per proseguire insieme nel cammino che porterà all’inaugurazione di Piazza Don Fermo Rota. Un’esperienza musicale ispirata ai brani di Padre Maria Turoldo, Bepi De’ Marzi e Ismaele Passoni. Alle ore 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale di Fuipiano al Brembo. Corpo interparrocchiale di Fuipiano al Brembo e Camerata Cornello. Con la partecipazione del Coro Figli di Nessuno.
Ornica – Il Rogo della Vecchia
Salutiamo l’inverno e diamo il benvenuto alla primavera. Programma della festa: ore 20.30 partenza dalla Chiesa parrocchiale con i campanacci, giro del paese e Rogo della Vecchia; ore 21.30 Pizzoccherata e serata in compagnia delle fisarmoniche presso il Ristorante “Da Marta”(presente anche menù per bambini). Promo pernottamento in Albergo Diffuso e cena. 60€ a persona.
Santa Brigida – La speranza nei volti: i Santi che proteggono lungo il cammino
Dalle ore 14.30 alle 17 presso l’Antica Chiesa plebana della Valle Averara. Per le “Settimane della Cultura” indette dalla Diocesi di Bergamo, Le Terre dei Baschenis organizzano… intervento introduttivo a cura del Centro Culturale “Felice Riceputi”: le antiche strade dell’Altobrembo, dove mercanti e viaggiatori ritrovavano speranza e conforto nei dipinti dei Santi incontrati lungo il cammino. A seguire visita dell’antica Chiesa plebana con gli Animatori delle Terre dei Baschenis. Ingresso libero. Per ulteriori info contattare: email | 348.1842781
San Pellegrino Terme – Father’s Day
A partire dalle ore 15.45 festeggia con papà alle Grotte del Sogno in Località Vetta. Come funziona? Prenota, richiedi il voucher digitale da compilare, compilalo e regalalo a papà (pagamento in loco). Visita guidata + kit merenda a tema per 2: 11€. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info contattare: 0345.21020 | email
San Pellegrino Terme – TNF (Terapie Non Farmacologiche)
Dalle ore 9 alle 13 presso l’RSA Oasi di San Pellegrino Terme al 2°piano. Incontro sulla breve storia delle Terapie Non Farmacologiche. Per iscrizioni contattare: email | 0345.22393
San Pellegrino Terme – Visita guidata in birrificio + degustazione
Alle ore 11 presso il Birrificio “Via Priula”. Visita guidata in birrificio + degustazione di 3 birre con piatto del territorio. Costo: 25€ p.p. Per prenotarsi occorre scrivere un messaggio alla email.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Cena Villa Malliana Vol 4
Alle ore 20 presso Villa Malliana, serata con cena accompagnata da musica dance. Prenotazione obbligatoria entro martedì 18 marzo. QUA l’articolo dedicato.
Almenno San Salvatore – Karaoke
Presso il Bar dell’Oratorio. Karaoke con Madmix & Vale.
Berbenno – È spuntata la Primavera!
Alle ore 1o in Via Vittorio Emanuele n°26. Letture e laboratorio a cura della Biblioteca e della Proloco Berbenno. Per bambini da 3 a 6 anni. Partecipazione gratuita ed iscrizione obbligatoria. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: 035.860370 | email | 348.6406319
Berbenno – San Piro tra Arte e Fede
Apertura della Chiesa con visita autonoma. Per prenotare la visita guidata contattare il n° 328.7142930
Corna Imagna – Equinozio di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo evento dedicato all’Equinozio di Primavera: due giorni organizzati all’Ostello il Sentiero di Corna Imagna con meditazioni, accenni di botanica, pranzi, passeggiate di riconoscimento delle erbe spontanee, autoproduzione di rimedi naturali e tanto altro (a fondo articolo il programma completo). L’Ostello, gestito dalla Giovani Orme, permette a chi volesse di fermarsi a dormire. Per info e prenotazioni contattare Nadia al numero 342.0043649.
Capizzone – Arte in Comune: Visioni Contemporanee
Alle ore 15 presso la palestra comunale, evento di presentazione delle opere raccolte per il progetto “Arte in Comune: Visioni Contemporanee”. Il presentatore, Bruno Pizzi, ci accompagnerà in un viaggio tra le opere e gli artisti che hanno contribuito a rendere gli spazi comunali più vivi e creativi. Per richieste ed info sull’evento potete chiamare la Biblioteca al n° 035.864464 o rivolgervi al Comune di Capizzone al n° 035.863045
Sant’Omobono Terme – “Proteggi i bambini, costruisci il futuro!”: Rianimazione cardiopolmonare e disostruzione pediatriche
Dalle ore 9 alle ore 12.30 nei locali “Info Point” al Piazzale Elia Frosio. Corso esecutori: 35€ + IVA compreso di attestato. Evento aperto a tutti max 12 persone. Iscrizione obbligatoria. A cura degli Istruttori della Croce Rossa Italiana Comitato di Bergamo Ovest e Valle Imagna. Per ulteriori info contattare Patrizia Tomaselli al n° 338.7436044
Domenica 23 marzo
VALLE BREMBANA
Costa Serina – Festa di Primavera
Ore 10 apertura festa, ore 10.30 laboratorio di caseificazione per grandi e piccoli a cura dell’Azienda Agricola La Camosciata. Ore 11.30 volo dei pappagalli ara liberi (non confermato). Pranzo zona ristoro con bibite, vino, birra, arrosticini, pane con formaggio, prosciutto o cotechino. Ore 14.30 laboratorio di apicoltura per grandi e bambini + creazione di candele di cera a cura di Elisa Salvetti. Ore 15.30 tiro alla fune per adulti, pentolaccia e caccia al tesoro per bambini. Ore 16.30 merenda con torta di mele e gelato di capra/degustazione guidata di formaggi di capra e miele. Tutto il giorno bancarelle, giro con i poni, piccoli laboratori per bambini e musica dal vivo.
San Pellegrino Terme – Visita guidata in birrificio + degustazione
Alle ore 11 presso il Birrificio “Via Priula”. Visita guidata in birrificio + degustazione di 3 birre con piatto del territorio. Costo: 25€ p.p. Per prenotarsi occorre scrivere un messaggio alla email.
Valle Brembana – La Strada Taverna fra muraglioni, taverne e dogane…
In origine strada Meneghina, dal ponte del Cappello alla cappella del viandante, fra antiche contrade, mura ciclopiche, guelfi, ghibellini, mercanti, storie e leggende. Forse la meno conosciuta tra le vie storiche della valle Brembana, ma sicuramente la più antica, che partendo da Almenno San Salvatore raggiungeva l’alta valle. Itnerario di quasi 11, 5 km , con circa 700 m di d+, difficoltà grado(E) escursionistico. POSTI LIMITATI. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 339.5980273 | 340.7915933 | 3288319584
Zogno – Settimane della Cultura 2025: Tour Castegnone
Evento organizzato dai gruppi culturali di Zogno in collaborazione con le parrocchie sul tema “Pellegrini di Speranza”. Tour Castegnone Contrada e chiesa alle ore 14.30. Per prenotarsi clicca QUA.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – 30^ Camminata della Croce Azzurra
Camminata, organizzata dalla P.A. Croce Azzurra ODV, in memoria di Silvio Rota e Santo (Tino) Sonzogni. Manifestazione podistica non competitiva valida per i concorsi CSI Provinciali. 8 km (adatto per passeggini e carrozzine disabili) e 15 km. Partenza e arrivo presso la sede dell’Associazione. Il riconoscimento è assicurato per i primi 800 iscritti. Nessun riconoscimento per i gruppi. Presenza di ristori sul percorso. Programma: ore 7 ritrovo in sede in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa n°5, dalle 7.30 alle ore 9 partenza, ore 10 chiusura manifestazione e premiazioni (comunque fino all’arrivo dell’ultimo partecipante). Contributo alla manifestazione: 6€ bottiglia di vino, 500 gr di pasta e buono sconto Cisalfa. 4€ senza riconoscimento. Per ulteriori info visitare il sito web oppure contattare il n° 035.641837
Berbenno – San Piro tra Arte e Fede
Apertura della Chiesa con visita autonoma. Per prenotare la visita guidata contattare il n° 328.7142930
Corna Imagna – Equinozio di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo evento dedicato all’Equinozio di Primavera: due giorni organizzati all’Ostello il Sentiero di Corna Imagna con meditazioni, accenni di botanica, pranzi, passeggiate di riconoscimento delle erbe spontanee, autoproduzione di rimedi naturali e tanto altro (a fondo articolo il programma completo). L’Ostello, gestito dalla Giovani Orme, permette a chi volesse di fermarsi a dormire. Per info e prenotazioni contattare Nadia al numero 342.0043649.