Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi.
Sabato 6 novembre
VALLE BREMBANA
Piazza Brembana – Ta-Pum!
Ore 21 – In occasione delle celebrazioni del IV novembre, la Pro Loco in collaborazione con il Comune di Piazza Brembana e il gruppo Alpini propone lo spettacolo Ta-Pum! Racconti e canti della Grande Guerra, a cura di Gabriele Penner, ricerca musicale di Fabio Bertasa. Presso la sala riunioni della Fondazione Don Palla a Piazza Brembana. Ingresso gratuito su prenotazione. Per info e prenotazioni: prolocopiazzabrembana@live.it / 333.7333807.
Piazzolo – Commemorazione Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate 1919-2021
Ore 16:30 – Zone 7/8 Alta Valle Brembana: Averara, Branzi, Carona, Cassiglio, Cusio, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzatorre, Santa Brigida, Roncobello, Valnegra, Valtorta. Ore 16:30 – Alzabandiera e deposizione corona ai Caduti, con Discorsi ufficiali. Ore 17:30 – Santa Messa presso Parrocchia di Piazzolo, celebrata da don Denis. Si raccomanda di rispettare tutte le norme anti Covid, distanziamento, mascherine e di non creare assembramenti. La Cittadinanza è invitata ad esporre il tricolore.
San Giovanni Bianco – ABF-CFP Open Day
Ore 14:30 – Frequenti la terza media e devi scegliere la scuola superiore?
Partecipa al nostro open day del 6 novembre e scopri i nostri corsi per:
– Acconciatura
– Estetica
– Operatore agricolo
– Operatore macchine utensili
– Operatore informatico
L’open day si svolge in presenza a partire dalle ore 14.30. Ciascun allievo può essere accompagnato da un solo adulto.
Prenota il tuo posto a famiglie.sangiovanni@abf.eu
San Pellegrino Terme – Visita al Grand Hotel
Ore 10 – Sabato 6 e domenica 7 novembre i ragazzi di OTER organizzano una serie di visita guidate all'edificio del Grand Hotel, il cui piano terra è stato da poco restaurato. Le visite si terrano alle 10:00, alle 11:00, alle 14:30 e alle 15:30 al costo di € 7,00 a persona (€ 3,50 per i residenti di San Pellegrino Terme). Prenotazione obbligatoria: 034521020 | info@orobietourism.com
Zogno – Sapori e Saperi
Ore 19:30 – In occasione della rassegna culturale gastronomica della castagna il comune di Zogno organizza: Showcooking di un piatto a base di castagne, con assaggio offerto dagli chef. Iniziativa ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info: elena@emozioniorobie.it | 348.5423481.
Sapori e Cultura:
L’iniziativa gastronomico-culturale giunta alla sua tredicesima edizione, si svolge nei mesi di ottobre e novembre 2021 con un protagonista indiscusso, la castagna, declinata in mille sfumature, profumi e sapori e proponendo al pubblico un fitto calendario di eventi.
Domenica 7 novembre
VALLE BREMBANA
Camerata Cornello – Autunno in scuderia
Ore 10 – Tornano le giornate in scuderia, organizzate dalla Scuderia del Cornello.
Programma:
Ore 10 – Visita alla Fattoria
Ore 10:30 – Caccia al tesoro nel bosco
Ore 14 – Laboratorio a tema e giri a cavallo
Ore 16 – Castagnata
Posti limitati. Obbligo di Green Pass per over 12. Costi: 20€ a bambino, 15€ per i fratelli. Info e prenotazione: Selena 338.4370392.
Camerata Cornello – Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Ore 10:15 – Cerimonia di commemorazione in occasione della giornata del 4 novembre. Alle 10:15 Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre, celebrata da Don Raffaele Nava. Ore 11, omaggio al Monumento dei Caduti e intervento del sindaco. La Cittadinanza è invitata a partecipare alla cerimonia nel rispetto delle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19 ed in segno di partecipazione ad esporre il tricolore presso le proprie abitazioni.
Oltre il Colle – Castagne Solidali
Ore 14 – A Zorzone, presso la Piazza Caduti del Lavoro, ci sarà l'evento Castagne Solidali dalle 14 alle 18:30. Con caldarroste, pane e salamella, vin brulé, te e cioccolata calda. Il ricavato sarà devoluto per la nuova missione di padre Aldo in Etiopia.
San Pellegrino Terme – Visita al Grand Hotel
Ore 10 – Sabato 6 e domenica 7 novembre i ragazzi di OTER organizzano una serie di visita guidate all'edificio del Grand Hotel, il cui piano terra è stato da poco restaurato. Le visite si terrano alle 10:00, alle 11:00, alle 14:30 e alle 15:30 al costo di € 7,00 a persona (€ 3,50 per i residenti di San Pellegrino Terme). Prenotazione obbligatoria: 034521020 | info@orobietourism.com
San Pellegrino Terme – Visita guidata a San Pellegrino Terme
Ore 15:30 – Con Alice Manzoni un frizzante tour tra acque termali e acque da bere. Una passeggiata alla scoperta di San Pellegrino Terme, che fu tra i centri termali più famosi d'Europa!
Come successe che un tranquillissimo paese della Val Brembana divenne meta di vacanze per diplomatici e regine?
Come nacque il biscotto locale? E il famoso aperitivo? Questo e molto altro in un tour che ci porterà a toccare tutti i più importanti edifici del paese: Grand Hotel, Sala Bibite, Casinò, Funicolare, Tempio dei Caduti.
Ritrovo: davanti al Grand Hotel
Costo: 10 €
Prenotazione a amanzoniguidabg@gmail.com o 333.3789781
Nb: il giro è tutto in esterno, si consiglia di mettere scarpe comode e abbigliamento adatto al clima.
VALLE IMAGNA
Berbenno – Camminata aperta a tutti per dire No alla violenza sulle donne
Ore 14:30 – Ritrovo al municipio, registrazione e distribuzione gadget (per i primi 200 iscritti). Partecipazione gratuita offerta libera, il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Penelope a sostegno delle sue attività. Ore 15 partenza: percorso di circa 3,5 km con linguaggio visivo, emotivo. Percorso non adatto a passeggini. Ore 16:30 arrivo presso l'oratorio. Presentazione del Centro Antiviolenza Penelope. A seguire stand gastronomici con le Associazioni. Iscrizione consigliata al numero 340.2517455. In caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata al 14 novembre.
Fuipiano Valle Imagna – Foliage e Forest Bathing
Ore 14 – Ritrovo presso Acquedotto di Fuipiano. Abbigliamento caldo, a strati e scarponcini. Partecipazione gratuita: per prenotazioni rivolgersi ad Antonella 333.1195296. Accompagnatrice: Maria Rosa Pelaratti.
Rota d'Imagna – Escursioni in grotta
Ore 9:30 – Nuovo appuntamento per l'escursione in grotta Tomba dei Polacchi – Rota D'Imagna, domenica 7 novembre h9.30.
Per info e prenotazioni contattare il seguente numero: 035852613 (reperibile venerdì h9-13, sabato h9-12/h14-17 e domenica h9-12/h14-17) oppure inviare una mail ad infopoint.valleimagna@gmail.com.